Primavera Timvision Cup: Milan – Como 6-0

Dopo il successo ottenuto ai tempi supplementari nel match contro il Cittadella, il Como di Mister Boscolo scende in campo contro la Primavera del Milan. 

Padroni di casa che si portano in vantaggio dopo due minuti con Roback, servito da El Hilali il numero 45 incrocia il sinistro sul secondo palo. Al 7’ recupera bene palla il Como a metà campo, alla conclusione di Gandola si frappone col corpo il difensore e la sfera termina in corner. Poco dopo di nuovo Gandola cerca Tremolada, l’11 lariano calcia verso la porta ma nuovamente Obaretin devia in calcio d’angolo. Dopo un’inizio gara che ha visto il Milan passare subito in vantaggio, i lariani prendono consapevolezza e crescono nella fase offensiva creando diverse occasioni nella metà campo rossonera.
Al 24’ il Como cerca nuovamente il gol del pareggio con un tiro dalla distanza di Mollica, ma Pseftis si fa trovare pronto e neutralizza. Il Milan si affida alla rapidità dei suoi attaccanti, in particolare impensieriscono la retroguardia lariana gli strappi di Barack. Al 38’ pericolo per il Como: Amore col sinistro colpisce in pieno la traversa da calcio di punizione. Altra chance per il Como nel finale di primo tempo con Tremolada, ma la sua punizione è preda del portiere. Al 45’ però allungano le distanze i rossoneri: cercato lungo Barack, il numero 45 serve a rimorchio Robotti che calcia a colpo sicuro firmando il raddoppio.

Cresce la stanchezza nella seconda frazione, Mister Boscolo inserisce Trenchev, Gatti e Di Giuliomaria per Cosentino, D’Angelo e Mollica. Al 18’ Pallavicini con un ottimo intervento nega il gol a Sette, il suo diagonale viene deviato in corner. Al 25’ i neo entrati Rossi e Traore costruiscono il gol del 3-0: Rossi serve un pallone filtrante per il numero 88 che calciando rasoterra trova il gol. Due minuti più tardi allunga ulteriormente le distanze il Milan con il tap-in vincente di Rossi sul passaggio di Sette.
Aumenta l’intensità del Milan nella metà campo lariana, al 33′ ottiene una punizione dal limite dell’area dal cui schema Rossi realizza il quinto gol della partita. Nei minuti finali i rossoneri trovano il sesto gol con Bright, che sfrutta una ribattuta al limite dell’area.

Prossimo appuntamento della Primavera in campionato, sabato 25 settembre alle ore 14.30, nel match casalingo contro il Cittadella.

Al termine della gara l’analisi di Mister Boscolo: “Il risultato è significativo ma dobbiamo vedere in che modo è arrivato: è stata una partita dai due volti, con un primo tempo in cui siamo rimasti concentrati creando occasioni e concedendo poco. È arrivato purtroppo un gol a inizio gara e uno al termine della prima frazione. Nel secondo tempo sapevamo che la forbice tra noi e loro poteva allargarsi, sia sul piano tecnico che su quello fisico. È una gara che lascia degli spunti su cui lavorare”. 
Poi il punto sulla situazione attuale e sulla stagione nella nuova categoria: “Sapevamo che la nuova stagione ci avrebbe proiettato in un contesto diverso, con una difficoltà sicuramente più alta. Queste prime gare hanno dato consapevolezza a tutti, ai ragazzi in primis, di ciò che serve per rimanere a questo livello in modo competitivo”.

TABELLINO:

MILAN – COMO 6-0
Marcatori: 2’ Barack, 45’ Robotti, 25’st e 33’st Rossi, 25’st Traore, 42’st Bright

MILAN: Pseftis, Kerkez, Obaretini, Robotti, El Hilali (22’st Rossi), Bosisio (1’st Stanga), Foglio (1’st Gala), Bright, Roback (22’st Traore), Sette, Amore (32’st Bjorklund). A disposizione: Desplanches, Nava, Coubis, Polenghi, Fontana, Alesi, Piantedosi. All: Federico Giunti.

COMO: Pallavicini, Liserani, Cosentino (8’st Trenchev), D’Angelo (8’st Gatti), Turato, Balesini, Gandola, Mollica (8’st Di Giuliomaria), Duchini (15’st Longo), Politi (32’st Pozzoli), Tremolada. A disposizione: Di Bella, Mendolia, Gennaio, Cerasani. All: Christian Boscolo.

Facebook
Twitter
Email
Print

Notizie Recenti

Subscribe to our newsletter

Sign up to receive updates, promotions, and sneak peaks of upcoming products. Plus 20% off your next order.

Promotion nulla vitae elit libero a pharetra augue