
COMUNITà
Alla scoperta di Domus Plinii
Introduciamo le imprese locali che compongono la Comunità COMO4COMO di Como
Sulla tranquilla e orientale sponda del Lago di Como, si erge Domus Plinii, esempio regale della coesistenza di patrimonio culturale e moderna accoglienza alberghiera. Situata nel piccolo borgo di Faggeto Lario, questa residenza del XVIII secolo ha vissuto diverse trasformazioni: da tradizionale locanda conosciuta come Albergo Plinio a villa privata ripensata e progettata dall’architetto Luigi Caccia Dominioni negli anni ’80. Oggi, Domus Plinii è una guesthouse scrupolosamente curata, con dodici suite che riflettono un’atmosfera pulita e elegante, radicata nel contesto naturale e culturale che la circonda.
Ciò che distingue Domus Plinii dalla crescente offerta di strutture di design sul Lago di Como è il suo costante focus sul territorio. Ogni dettaglio — dai nomi delle camere (ispirati ai pesci del lago) alle palette di colori e ai mobili vintage — richiama il paesaggio e il lago stesso. L’attenzione ai dettagli è ricercata, non semplicemente ornamentale. Qui non c’è spazio per l’eccesso, ma per un’idea chiara di quale tipo di esperienza la struttura voglia offrire: connessa al territorio, visivamente raffinata e indiscutibilmente locale.

Questa stessa filosofia si estende anche alla cucina. Al D Lounge, il ristorante in-house, il menù è progettato attorno ai prodotti stagionali e alla stretta collaborazione con i coltivatori e i fornitori locali. Non si tratta di lusso fine a se stesso, ma è un qualcosa che puntata a mantenere una connessione diretta con l’area — sia in ciò che gli ospiti vedono sia in ciò che mangiano.
Il legame con la comunità locale si spinge ancora oltre. Domus Plinii collabora con artigiani e produttori locali per arricchire l’esperienza degli ospiti con una autenticità che si percepisce in ogni angolo, mentre i suoi stretti legami con il Water Experience Center — non troppo distante — offrono una serie di opzioni all’aperto più immersive che turistiche. Gli ospiti sono incoraggiati a esplorare il lago in kayak, stand-up paddle o attraverso tour in barca privata, tutti guidati da professionisti che conoscono il territorio come le loro tasche. E non si parla di banali “extra” — sono attenzioni tipiche del DNA della struttura.

Domus Plinii ha iniziato anche a allinearsi con il Como 1907, storico club calcistico della città. Come altra realtà locale facente parte del progetto COMO4COMO, che consente alle imprese locali di sostenere lo sviluppo regionale contribuendo alla Fondazione Como attraverso la rivendita dei prodotti del Como 1907, c’è l’ambizione di sviluppare progetti a sfondo sociale. Questo avverrà principalmente attraverso il Water Experience Center, un luogo che si ritiene possa connettere il turismo con obiettivi culturali e ricreativi più ampi.
In una regione conosciuta per le sue vedute da cartolina e per gli hotel di lusso, Domus Plinii offre qualcosa di maggiormente privato e rilassante. Non è esuberante, ma per i viaggiatori che cercano un soggiorno che unisca personalità, qualità e un legame autentico con il territorio, ha molto da offrire.