
LIFESTYLE
Il Trofeo del Lago
“Non alzerà semplicemente un trofeo – alzerà un frammento stesso del Lago di Como.”
“La Como Cup 2025 rappresenta la combinazione perfetta tra artigianato locale e visione internazionale.”
Quest’estate, il calcio trova la sua casa più bella. Per la prima volta, Como ospita un torneo amichevole estivo e un festival che uniscono sport, musica, gastronomia e momenti unici sul lungolago. Football On The Lake è una festa lunga cinque giornate, un connubio tra grandi match internazionali, musica, eventi gastronomici ed esperienze sul lungolago, il tutto immerso nello scenario più suggestivo d’Italia. Al centro di questo nuovo appuntamento c’è una nuova tradizione: la Como Cup.
Il torneo vedrà sfidarsi formazioni di prestigio come l’Ajax, potenza del calcio olandese, l’Al-Ahli, vincitore della AFC Champions League saudita, il Celtic FC, colosso scozzese, e il Como 1907, fresco del ritorno in Serie A, presso lo stadio del club Bianco Blu che si affaccia sul lago. Ma non si tratta solo di competizione. È una celebrazione. Le piazze si animano con pop-up, i DJ set risuonano sull’acqua e la città vibra dell’energia portata dai tifosi internazionali. Al centro di tutto, un unico simbolo: la Como Cup stessa.
Non è un trofeo qualsiasi. La Como Cup è un’opera d’arte.
Realizzata dai maestri artigiani di CEDAP, storico laboratorio di design e lavorazione dei metalli con sede proprio nel territorio comasco, la coppa incarna allo stesso tempo il patrimonio e l’ambizione dell’evento. “Il territorio comasco è da sempre un punto di riferimento per incisori, tornitori e artigiani specializzati nella creazione di oggetti in metallo destinati a premi, arredamento e illuminazione — prodotti esportati in tutto il mondo. Il legame con il territorio è per noi fondamentale, e collaborare con una realtà locale come il Como 1907 è motivo di grande orgoglio. Siamo stati entusiasti di essere coinvolti e di aver avviato quella che speriamo sarà una collaborazione duratura e proficua”, racconta Michele Benacci di CEDAP.

CEDAP nasce nel 1985 grazie all’iniziativa imprenditoriale del fondatore, Ezio Benacci, che già dagli anni Sessanta operava come responsabile di reparto presso quella che all’epoca era leader mondiale nel settore. “Alla fine degli anni Novanta, proprioquell’azienda è stata acquisita da noi, segnando un traguardo importante nel nostro percorso di crescita”, aggiunge Michele.
Il loro percorso li ha portati a collaborare con alcuni degli eventi sportivi e delle organizzazioni più prestigiose al mondo: dalla Ferrari Challenge, MotoGP e Formula 1, all’NBA, alla Nascar, al Rally di Sardegna, fino ai grandi nomi del calcio italiano come FC Inter e AC Milan (incluso il Trofeo Berlusconi).
“Collaborare con Como 1907 ci consente di contribuire a un progetto ambizioso, profondamente radicato nella nostra comunità locale. Questa partnership si aggiunge alla nostra lunga lista di collaborazioni di prestigio… La Como Cup 2025 rappresenta la combinazione perfetta tra artigianato locale e visione internazionale”, afferma Michele.
Il trofeo è frutto di un processo artigianale articolato in più fasi. “La produzione della Como Cup è iniziata con un’immagine concettuale che ci è stata fornita. Da lì abbiamo sviluppato gli stampi per la tornitura della coppa e della base. Le maniglie sono state completamente modellate a mano e poi forgiate in una lega di ottone. Infine, il logo, ispirato all’emblema del Como 1907, è stato elaborato con grafica computerizzata e fresato a controllo numerico da metallo pieno. È una creazione che unisce perfettamente la tradizione artigianale alla precisione della tecnologia”, aggiunge Michele.

Per CEDAP, l’equilibrio tra maestria artigiana, tradizione e innovazione è il cuore della propria identità. “L’artigianalità è al centro del nostro processo produttivo. È ciò che ci permette di restare competitivi in un mercato globalizzato, offrendo prodotti unici e distintivi. Tradizione e innovazione convivono ogni giorno: da un lato conserviamo tecniche tramandate nel tempo, dall’altro investiamo continuamente in nuove tecnologie per garantire qualità, precisione e originalità”.
In un’estate all’insegna dello spettacolo, la Como Cup è l’oggetto che tutti vogliono sollevare. Ma solo una squadra potrà portarla a casa. E quando lo farà, non alzerà semplicemente un trofeo – alzerà un frammento stesso del Lago di Como.