Salta al contenuto

COMUNITà

Pasticceria Vago Carlo

Introduciamo le imprese locali che compongono la Comunità COMO4COMO di Como

La reputazione culinaria italiana è profondamente radicata nella sua diversità regionale, come in ogni città e paese che offre una propria versione dell’eccellenza gastronomica. A Como, questa ricchezza non si trova solo nei ristoranti raffinati o nelle trattorie che si affacciano sul lago, ma anche nelle piccole abitudini quotidiane, come il caffè al bar al mattino o la semplice gioia di una brioche appena sfornata. Tra le realtà più amate della città c’è la Pasticceria Vago Carlo, una pasticceria e caffetteria a conduzione familiare che dal 1960 è parte integrante della comunità. Nata inizialmente come panetteria, si è trasformata nel tempo in un punto di riferimento del quartiere, accogliendo tanto i residenti storici quanto i visitatori che scoprono Como per la prima volta.

La storia della Pasticceria Vago Carlo è profondamente intrecciata con quella di Como, in particolare con la sua cultura calcistica. Negli anni ’70, il locale divenne un punto di ritrovo non ufficiale per i giocatori del Como 1907, molti dei quali abitavano nelle vicinanze. Calciatori come Tempestilli, Ottoni e Mannini iniziavano le loro giornate al banco, insieme al loro allenatore, che viveva proprio sopra la pasticceria. Nei giorni di allenamento, il bar era la prima tappa al mattino e spesso l’ultima al pomeriggio, fondendo il ritmo della vita quotidiana con i ritmi dello sport. In quegli anni, per la pasticceria era abitudine regalare un panettone alle squadre avversarie di Serie A durante l’ultima partita casalinga prima di Natale, e consegnarlo proprio sul campo; un gesto che trasformava la competizione in un momento di condivisione.

Oggi, la Pasticceria Vago Carlo continua a prosperare non solo come pasticceria e caffetteria, ma anche come simbolo di continuità e dedizione. Parte del progetto COMO4COMO, il locale contribuisce attivamente allo sviluppo del territorio, partecipando alla vendita dei prodotti ufficiali del Como 1907 e sostenendo la Fondazione Como. Non è solo un luogo in cui gustare un buon caffè o un dolce, ma una testimonianza del valore delle attività familiari così presenti nella cultura italiana: costanza, forte personalità e un senso di appartenenza che va ben oltre il bancone del bar.

Se siete alla ricerca della perfetta pasticceria, di un cappuccino caldo o di un angolo di storia sportiva, la Pasticceria Vago Carlo è la tappa da non saltare. Quando passeggerete per Como, fate un salto in Via Gerolamo Borsieri 24. Alcuni luoghi offrono molto più del cibo: offrono racconti, e la Pasticceria Vago Carlo ne ha tanti da condividere.