
COMUNITà
Prodotti artigianali esclusivi a sostegno dell’inclusione in vendita allo Stadio Sinigaglia in occasione di Como-Empoli
Il ricavato sarà devoluto direttamente a CouLture Migrante.
Como 1907 è orgoglioso di essere al fianco di CouLture Migrante in un’iniziativa che unisce il potere del calcio al sociale. Questa collaborazione celebra l’artigianato, la comunità e il coraggio di chi si sta costruendo una nuova vita lontano dalle proprie radici.
CouLture Migrante è più di un laboratorio di sartoria: è un faro di opportunità. Offrendo una formazione pratica e un impiego a richiedenti asilo e migranti, il progetto si basa sull’inclusione e sull’empowerment. Al Como 1907 crediamo che il calcio possa e debba svolgere un ruolo vitale nel costruire ponti tra culture e comunità.
Questa speciale collaborazione ha dato vita a tre prodotti artigianali – una pratica sacca, una pochette chic e un marsupio- ognuno dei quali plasmato con l’anima degli artigiani di CouLture Migrante e con i colori iconici del Como 1907. Sono stati creati solo 100 pezzi in edizione limitata, che saranno disponibili per l’acquisto allo stadio domani durante la partita contro l’Empoli.
Ma non si tratta solo di moda. Si tratta di solidarietà.
Como 1907 ha sostenuto attivamente questo progetto, oltre a prestare il proprio marchio. Il club ha coperto il costo di tutti i materiali di produzione, assicurando che il 100% del ricavato vada direttamente a CouLture Migrante, contribuendo a finanziare i futuri programmi di formazione e i percorsi di integrazione.
Francesco Terrazzani, Amministratore Delegato del Como 1907, ha commentato: “Crediamo fortemente che lo sport debba essere uno strumento positivo per il sociale. Sostenere CouLture Migrante è un modo concreto per dimostrare che l’integrazione e l’emancipazione possono realizzarsi tanto dentro quanto fuori dal campo. Questo progetto aiuta le persone a costruire un futuro solido e rafforza il legame con la nostra comunità.”
Chiara Gismondi, coordinatrice del progetto CouLture Migrante, ha commentato: “L’amore per la bellezza, la passione per l’artigianato e l’attenzione per le tematiche ambientali sono i valori alla base dei nostri prodotti. Rappresentano lo strumento per promuovere l’inclusione sociale dei migranti e delle persone a rischio di emarginazione sociale, sottolineando il valore del lavoro nei percorsi di integrazione. Alla base di tutto c’è la cura: per il prodotto, per le persone e per la comunità”.



