
LIFESTYLE
Storia del Club di Idrovolanti più Antico al Mondo
Il Lago di Como è rinomato per le sue acque incantevoli e le imbarcazioni senza tempo, ma se si alza lo sguardo, si può scorgere un’inattesa sorpresa: piccoli aerei che solcano il cielo sopra il lago. Non si tratta di velivoli qualsiasi, bensì degli idrovolanti dell’Aero Club Como, la più antica organizzazione al mondo per il volo con idrovolanti e scuola di volo. Questa istituzione iconica, situata accanto allo Stadio Giuseppe Sinigaglia e parte integrante della storica Cittadella dello Sport di Como, offre ai visitatori l’opportunità di vivere l’aviazione da un punto di vista unico nel suo genere — un’esperienza che affonda le sue radici in oltre un secolo di storia.
Fondato nel 1930, l’Aero Club Como è un’organizzazione senza scopo di lucro dedicata alla conservazione dell’arte del volo con idrovolanti. Ma la storia del volo sul lago di Como inizia molto prima. Nel 1909, il primo aereo sorvolò il lago e, nell’ottobre del 1913, da queste acque decollò il primo idrovolante d’Italia. I cieli di Como divennero presto il palcoscenico dei pionieri dell’aviazione, tra esibizioni aeree, gare e imprese audaci. La spiaggia di San Giorgio si trasformò nella base di una vivace cultura aeronautica, ospitando eventi come il Gran Premio dei Laghi e la leggendaria Coppa Schneider. Nel 1934, il pilota Francesco Agello stabilì qui un record di velocità che persiste ancora oggi.

L’hangar del club, costruito nel 1931 e progettato secondo lo stile razionalista dell’epoca, è molto più di un semplice ricovero per velivoli. È un vero e proprio punto di riferimento culturale, che ospita officine, aule didattiche e uffici amministrativi, affacciati su una pista d’acqua lunga 900 metri, segnalata da boe galleggianti. La struttura funge da museo vivente e centro operativo per il volo, un luogo dove la storia e l’aviazione moderna convivono in perfetta armonia.
All’interno dell’hangar si trova una flotta di 11 idrovolanti, ognuno con la propria storia. Tra i velivoli ci sono il Cessna 172 Skyhawk, il Cessna 206 Stationair, il Piper PA-18 Super Cub, il Cessna 305C Bird Dog e il vintage Republic RC-3 Seabee. Con una selezione di modelli che spaziano attraverso diverse epoche, il club offre un’opportunità unica di vivere l’evoluzione dell’aviazione—non in un museo statico, ma nel cielo sopra il Lago di Como.
L’addestramento è al centro della missione dell’Aero Club Como, che è diventata la principale scuola di volo con idrovolante in Europa, attirando studenti da tutto il mondo. Nel 2022, un gruppo di 90 piloti turchi è arrivato a Como per conseguire la licenza di volo con idrovolante, un chiaro segno della portata internazionale del club e della sua rinomata reputazione. Oltre alle lezioni, il club offre voli panoramici sul lago, permettendo ai passeggeri di ammirare viste mozzafiato su Bellagio, Villa del Balbianello e le numerose altre meraviglie che costellano le rive di Como.

La presenza del club è anche profondamente radicata nella vita locale. Il suo stretto legame con il Como 1907, la squadra di calcio della città, ha dato vita a momenti indimenticabili. Negli anni ’50, orologi da polso attaccati a piccoli paracaduti venivano lanciati sul campo prima delle partite. Nel 1968, dei paracadutisti consegnarono il pallone sul terreno di gioco in occasione della prima partita della stagione. Questi voli non erano semplici acrobazie, ma veri e propri simboli di una città che guarda tanto al cielo quanto alle acque del lago.
Con uno sguardo rivolto al futuro, l’Aero Club Como si prepara a creare un Museo dell’Idrovolante, che custodirà e presenterà la ricca storia della regione nel volo sull’acqua. Questo progetto riflette il duplice obiettivo del club: onorare il suo patrimonio mentre plasma il futuro dell’istruzione aeronautica. Oltre al volo, il club è fortemente coinvolto nella comunità, organizzando visite scolastiche, eventi e persino l’unico rally di idrovolanti d’Europa — il Giro Aereo dei Sei Laghi.

Essendo la base di idrovolanti più antica ancora in attività, l’Aero Club Como è molto più di una semplice tappa nel percorso turistico. È un luogo in cui si percepisce il passato che si solleva nel presente, dove ogni decollo è al contempo un omaggio alla storia e un passo verso il futuro. Sia che si tratti di una lezione, di un volo panoramico o semplicemente di ammirare gli aerei disegnare eleganti traiettorie nel cielo, l’Aero Club Como offre un’opportunità unica e indimenticabile per vivere la bellezza del Lago di Como—dall’alto.