LIFESTYLE
Como all’imbrunire
La sera a Como inizia quando il lago si trasforma in metallo e le montagne diventano una linea scura all’orizzonte. La città rallenta. I locali si dirigono verso un bar o un posto a teatro. Chi resta oltre il tramonto scopre che il fascino di Como non è rumoroso: è misurato e sicuro di sé.
Inizia dall’alto. La funicolare Como-Brunate ti solleva dal lungolago a un balcone di luci e aria quieta. È attiva tutti i giorni e, secondo l’orario attuale, funziona dalle prime ore del mattino fino alle 22.30 in inverno, mentre in estate prolunga l’orario con partenze frequenti, rendendo facile programmare una corsa al crepuscolo. I sette minuti di salita sono semplici e cinematografici. Controlla l’orario ufficiale prima di partire e pianifica il ritorno in tempo per l’aperitivo.
Tornati a livello del lago, puoi scegliere l’altitudine senza salire. Terrazza 241, il rooftop bar e ristorante dell’Hilton Lake Como, incornicia il bacino con vetrate e mantiene il servizio tutto l’anno. È un ambiente contemporaneo con cocktail signature e un mix semplice tra locali e visitatori. La vista è già di per sé uno spettacolo.

Per un aperitivo a ritmo di strada, inoltrati nel centro storico. L’Enoteca Da Gigi versa vino da generazioni e ha l’atmosfera di un piccolo club per chi ama le bottiglie più del chiasso. Ordina al bicchiere e accomodati tra i clienti abituali.
I cocktail sono il settore in cui Como ha alzato il livello. Fresco Cocktail Shop ha contribuito a portare la città nella mixology moderna e tratta ogni drink con cura artigianale. È anche un punto fisso del Como Lake Cocktail Week, una settimana che conferma ciò che i locali già sanno: Como ora parla di drink, non solo di scena.
Aggiungi al percorso l’Hemingway Cocktail Bar. Icona del centro storico, recentemente rilanciata, Hemingway punta su luci calde, ambiente classico e una lista che premia chi ama la precisione piuttosto che i fronzoli.
Nelle notti calde il lago diventa la stanza. Lido Villa Olmo offre piaceri semplici con un beach bar, spritz lunghi e un campione della città dopo il lavoro. Non si tratta di corde di velluto, ma di sostare sull’acqua e lasciar scorrere la serata lentamente.
Poi c’è la cerimonia. Dopo il buio il Teatro Sociale di Como alza il tono dal casual al formale, con una stagione che bilancia opera e concerti sotto AsLiCo. Il programma 2025-2026 si intitola Fairplay, in omaggio allo sport in vista di Milano Cortina. Le serate PrimaGiovani Under 30 aggiungono un after show con musica dal vivo e drink, richiamando un pubblico giovane nel rituale. Prenota per tempo per le serate principali e gli eventi speciali.

La cena può inserirsi in qualsiasi punto di questo percorso. Como premia la misura. Osteria del Gallo, nascosta tra vicoli medievali, è un affidabile riferimento per l’appetito locale. Piccola sala. Cucina onesta. Una bottiglia aperta senza teatrini. Nelle serate fresche si gustano pesce di lago e polenta. Quando l’aria è dolce, piatti più leggeri e una passeggiata verso il lago.
Ciò che distingue Como è il rifiuto di correre. Si può prendere la funicolare al crepuscolo, gustare un negroni sul rooftop, scivolare in un bicchiere al bancone e poi attraversare la piazza per un’aria, senza che nulla sembri forzato. Anche la Cocktail Week appare meno come un’invasione che come una conversazione lungo la riva, con barman che condividono idee e ospiti che scambiano appunti, mentre il lago fa da sfondo.
Organizza la serata come un abbinamento. Funicolare e tavolo tardi. Prima il rooftop, poi un drink tranquillo nel centro storico. Nei giorni caldi, nuotata e spritz al lido, poi passeggiata di mezzanotte. I dettagli contano. Controlla l’orario della funicolare sulla pagina ufficiale per l’ultima corsa. Sfoglia il calendario del Teatro Sociale per date di opera e concerti e per le serate Under 30. Questi piccoli accorgimenti rendono la notte scorrevole.