Salta al contenuto

CALCIO

Un Como sempre più Internazionale

La sosta di novembre ha portato lontano i giocatori del Como 1907: da Vienna a Luanda, da Pristina a Leeuwarden. Verso il rientro a Mozzate, però, il filo conduttore è chiaro: sempre più Bianco Blu stanno diventando protagonisti nei grandi appuntamenti del calcio mondiale.

Posch e Vojvoda, traguardi storici con Austria e Kosovo

Per Stefan Posch e Mërgim Vojvoda questa sosta resterà una pagina da ricordare per sempre.

Con l’Austria, Posch ha staccato il biglietto per la Coppa del Mondo 2026. Nel 2–0 in trasferta contro Cipro ha giocato 90 minuti da titolare nella linea difensiva, contribuendo a mantenere ancora una volta la porta inviolata. Pochi giorni dopo è entrato al 69’ nella “finale” del gruppo contro la Bosnia-Erzegovina a Vienna, chiusa sull’1–1 e sufficiente per blindare il primo posto nel girone

L’Austria ha chiuso il gruppo H con 6 vittorie in 8 partite, miglior difesa con appena quattro gol subiti e un totale di 22 reti segnate: un percorso che vale il ritorno ai Mondiali dopo 28 anni, l’ultima partecipazione risaliva a Francia ’98.

*foto instagram.com\stefanposxx

Storia anche per Vojvoda, protagonista con il Kosovo. A Lubiana ha firmato l’assist per Fisnik Asllani nel 2–0 esterno contro la Slovenia, restando in campo per 76 minuti in una gara che ha garantito il posto agli spareggi mondiali.

Nel successivo 1–1 di Pristina contro la Svizzera – futuro avversario diretto in Qatar 2022 e ora prima del girone – Vojvoda ha giocato 90 minuti pieni, contribuendo a blindare un secondo posto che vale la qualificazione ai play-off UEFA per il Mondiale 2026 per la prima volta nella storia: il Kosovo continuerà quindi a inseguire il sogno della prima partecipazione ai Mondiali.

*foto instagram.com\mergimvojvoda27

L’Albiceleste chiama: l’esordio di Perrone con l’Argentina

Per Máximo Perrone questa sosta coincide con una data simbolica: l’esordio con la nazionale maggiore dell’Argentina. A Luanda, nell’amichevole contro l’Angola, il centrocampista Bianco Blu è entrato all’85’ al posto di Alexis Mac Allister in una Selección già matematicamente qualificata per il Mondiale 2026.

*foto instagram.com\maxiperrone16

L’Argentina ha scelto di utilizzare la finestra di novembre per testare nuove soluzioni, dando minuti a profili emergenti come Perrone. Per il numero 23 del Como 1907 è un primo passo, ma il segnale è chiaro: le sue prestazioni in Serie A hanno acceso i riflettori anche oltreoceano.

Durante quest’ultima sosta era presente anche Nico Paz tra i convocati della Selección. Il numero 10 Bianco Blu non è sceso in campo, ma ha continuato il suo percorso di inserimento nel gruppo della nazionale maggiore, in preparazione al Mondiale 2026.

Spagna U21 a tinte BiancoBlu: Ramón, Valle e Jesús Rodríguez

Jacobo Ramón, Álex Valle e Jesús Rodríguez hanno vissuto una sosta da protagonisti con la Spagna U21, in vetta al proprio girone di qualificazione a EURO 2027.

Al “Anxo Carro” di Lugo, nella larga vittoria per 7–0 contro San Marino, Ramón è partito titolare e ha giocato l’intera partita al centro della linea difensiva, mentre Jesús Rodríguez è entrato al 59’ lasciando subito il segno: un assist per il 4–0 e il gol del 6–0, a certificare il suo impatto offensivo.

A Sibiu, nel successivo 2–0 esterno contro la Romania, il blocco Bianco Blu ha iniziato la gara dall’inizio: Ramón e Valle in difesa, Rodríguez in attacco. Il difensore centrale è stato sostituito al 64’, l’esterno offensivo all’83’, mentre Valle ha completato i 90 minuti, contribuendo a un’altra partita senza gol subiti. La Spagna U21 guida il gruppo A con un percorso perfetto: cinque vittorie su cinque e primo posto consolidato.

*foto x.com\@SEFutbol

Addai protagonista con l’Olanda U21

Sosta di spessore anche per Jayden Tutu Addai con l’Olanda U21. Nel 2–0 contro la Slovenia U21 a Leeuwarden, valido per le qualificazioni europee, l’esterno del Como ha giocato 69 minuti, contribuendo alla manovra offensiva Oranje. Ancora più speciale la serata di Budaörs, dove l’Olanda U21 ha affrontato Israele U21: 90 minuti in campo e gol del momentaneo 0–1 al 15’, unico sigillo olandese nel match poi chiuso sul 3–1 per i padroni di casa.

Per Addai, un’altra conferma della sua crescita anche a livello internazionale, con minuti e responsabilità crescenti in un contesto altamente competitivo.

Assane Diao ha risposto alla convocazione del Senegal per le amichevoli di lusso contro Brasile e Kenya, ma problemi fisici lo hanno costretto al forfait prima delle gare: nessun minuto, ma la conferma di essere ormai stabilmente nel gruppo della nazionale campione d’Africa.

Dal sogno Mondiale di Posch e Vojvoda alla prima volta di Perrone con l’Argentina, dai gol e dagli assist dei giovani della Roja e dell’Olanda U21 alle convocazioni di Diao e Diego Carlos: questa sosta ha mostrato un Como 1907 sempre più presente sulle mappe del calcio internazionale.