Salta al contenuto

LIFESTYLE

Relais & Spa Castello di Casiglio

Introduciamo le imprese locali che compongono la Comunità COMO4COMO di Como

A pochi minuti da Como esiste un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. È il Castello di Casiglio, dimora nata nel XIV secolo, che sorge tra le colline di Erba immerso in un parco di alberi secolari. Un tempo fortezza medievale, poi residenza di famiglie nobiliari, oggi si presenta come un elegante Relais dove storia e comfort si incontrano.

Le sue pietre hanno attraversato secoli di vicende. Sorto intorno all’anno 900 come presidio difensivo, il castello fu ampliato nel corso del Medioevo, divenne dimora dei Parravicini e di altre casate, fino a cadere in abbandono. Un importante restauro negli anni Ottanta lo riportò al suo antico splendore, ma l’ultima ristrutturazione è forse la più ambiziosa.

A guidarla sono stati Luca Pettine e Federica Cattaneo, con una visione chiara. «Il nostro progetto è nato dal desiderio di preservare l’eredità storica rendendola però attuale», spiegano. «La sfida più grande è stata rispettare l’identità autentica del castello, con le sue pietre, le travi, gli spazi irregolari, introducendo al tempo stesso un design elegante e funzionale».

Il risultato è un luogo in cui convivono tre anime distinte. L’hotel accoglie gli ospiti con camere che portano i segni del tempo: soffitti a volta, pavimenti in cotto, affreschi riemersi dopo secoli di polvere. Eppure ogni ambiente appare nuovo, grazie a linee pulite e arredi di design che non nascondono mai la storia. «Ogni stanza conserva elementi originali ma viene reinterpretata con cura», sottolinea Pettine. «Non ce ne sono due uguali: un ospite che ritorna può vivere ogni volta un’esperienza diversa».

Accanto all’hotel si estende la LUNEA Spa & Wellness Club: seicento metri quadrati di acqua e rituali pensati per dare pace. La piscina riscaldata scorre dall’interno all’esterno, sfumando i confini proprio come l’edificio. I trattamenti sono su misura, i percorsi sensoriali personalizzati, ma il principio resta unico: offrire un rifugio a chi cerca lentezza e riconnessione.

La terza anima del castello prende vita al Ristorante LèCru. Qui lo chef Michele Pedrazzini unisce tradizione e creatività. I menù seguono il ritmo delle stagioni, con materie prime provenienti dal territorio circostante. Nelle ampie sale o sulla terrazza recentemente restaurata, i piatti si raccontano come storie, ognuno accompagnato da una bottiglia scelta tra le oltre settecento etichette italiane e internazionali custodite in cantina. 

«La nostra filosofia è creare equilibrio», osserva Cattaneo. «Hotel, spa, ristorante e cantina si completano a vicenda. Insieme vanno oltre la semplice ospitalità: costruiscono un soggiorno che coinvolge tutti i sensi».

Il Castello di Casiglio si apre anche alla comunità. Lo dimostra l’aperitivo di fine anno del Como 1907, ospitato nelle sue sale, un momento dal forte valore simbolico. «È stato un onore accogliere un evento così importante», racconta Pettine. «Per noi ospitalità significa non solo accogliere, ma anche partecipare alla vita culturale e sportiva del territorio». Un impegno che si traduce anche nell’adesione al progetto COMO4COMO, che sostiene l’economia locale vendendo i prodotti ufficiali del Como 1907 e devolvendo parte dei ricavi alla Fondazione Como.

Lo sguardo è già rivolto al futuro, con l’obiettivo di stratificare nuove esperienze senza snaturare l’essenza del luogo. «Stiamo lavorando a proposte che uniscano ospitalità e benessere», anticipa Cattaneo. «Pacchetti che combinino il soggiorno con esperienze esclusive, eventi a tema che celebrino il patrimonio del territorio e collaborazioni per ampliare l’offerta wellness e outdoor. La nostra missione resta la stessa: rendere ogni soggiorno indimenticabile».

Avvolto dai rami secolari, tra i vialetti di pietra e il silenzio custodito dalle sue mura, il Castello di Casiglio si rivela come un luogo sospeso tra sogno e realtà. Un rifugio incantato, un angolo raccolto sul Lago di Como, e soprattutto un invito a rallentare, dedicando tempo a sé stessi.