CALCIO
Match Preview Parma vs Como
Dopo la storica vittoria ottenuta contro la Juventus al ‘Sinigaglia’, i Lariani cercheranno di ottenere la seconda vittoria consecutiva nel match che andrà in scena al ‘Tardini’ di Parma. La squadra di Cesc Fabregas, che torna in panchina dopo due giornate di squalifica, sfiderà il Parma di Carlos Cuesta, allenatore spagnolo al suo primo anno in Serie A.
Le Dichiarazioni dell’allenatore del Como 1907 Cesc Fabregas prima di Parma-Como
“Il Parma è una delle squadre più difficili da analizzare, cambia molto il suo assetto in base alla partita e all’avversario”.
“Conosco Carlos Cuesta, fa parte della scuola Arteta, uno dei migliori allenatori del mondo. Durante la prima sosta Nazionale, abbiamo parlato confrontandoci sul calcio italiano e sulla nostra esperienza: penso stia vivendo quello che abbiamo vissuto noi all’inizio della passata stagione”
“Noi siamo in un buon momento. Quando vinci, hai tutto più lucido in testa e credi maggiormente nelle tue idee e noi dobbiamo continuare a fare quello che stiamo facendo, sempre con la nostra mentalità, con coraggio e personalità. I ragazzi stanno rispondendo molto bene, stanno crescendo e creando quella mentalità che ti porta a scendere in campo per voler vincere tutte le partite”.
“È importantissimo che i miei giocatori studino il calcio. Voglio che loro siano giocatori-allenatori, che capiscano il calcio e applichino in campo quello che studiano seguendo il nostro modo di giocare. Abbiamo di fronte tre partite molto ravvicinate, giocheranno tutti e tutti dovranno essere preparati”.
Parma
Il confronto tra le formazioni di Cesc Fabregas e Carlos Cuesta, che vedrà per la prima volta due allenatori spagnoli affrontarsi nella storia della Serie A a girone unico (stagione 1929/30), sarà un confronto tra due squadre con due stili di gioco molto differenti. Se da una parte il Como è andato a segno in 22 delle ultime 24 gare ufficiali, dall’altra il Parma non ha segnato in cinque delle prime sette giornate di campionato.
Anche difensivamente, Como e Parma riportano statistiche praticamente agli antipodi: dei cinque gol subiti dal Como in questo campionato, 2 sono arrivati tra il primo e il quindicesimo minuto, mentre dei sette subiti dal Parma, ben 3 sono arrivati tra 75esimo e il 90esimo, dimostrando anche approcci e tenuta della gara molto differenti. La formazione di Cuesta sino ad ora ha costretto le squadre avversarie a vere e proprie battaglie a centrocampo in partite caratterizzate dall’intensità, come dimostrano anche i dati, che vedono gli emiliani sesti in Serie A per palloni recuperati (386) e secondi per duelli vinti (298).
La formazione emiliana infine è reduce da cinque punti conquistati nelle ultime quattro partite e domenica scorsa contro il Genoa è riuscita a guadagnare un punto mantenendo la rete inviolata, nonostante abbia giocato per più di un tempo in dieci uomini.
I precedenti
Como e Parma si sono incrociate 47 volte nella loro storia tra Serie A, Serie B, Serie C e Coppa Italia. Il bilancio complessivo tra le due conta 15 vittorie del Como, 16 del Parma e 16 pareggi.
Il bilancio delle ultime due sfide ufficiali, disputate nel corso dello scorso Campionato di Serie A 2024/25, è a favore del Como. I Bianco Blu infatti hanno pareggiato all’andata al Sinigaglia e vinto 1-0 al ritorno al Tardini con gol di Strefezza.
Dettagli della partita
- Data: sabato 25 ottobre 2025
- Calcio d’inizio: 15:00 CEST
- Stadio: Stadio Ennio Tardini, Parma
- Arbitro: Chiffi
- Assistenti: Yoshikawa – Laudato
Dove guardarla
- Italia: DAZN
- Bulgaria: A1
- Balcani: Arena Sport
- USA: CBS – DAZN – FOX
- America Latina: ESPN & Disney+
- Corea del Sud: SPOTV
- Resto del mondo: Verificare i palinsesti locali